Il progetto “Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Un progetto per le scuole e la cittadinanza”, è stato realizzato nel 2024 grazie al finanziamento del Fondo italo-tedesco per il futuro stanziato dalla Repubblica Federale Tedesca.
Il progetto è stato promosso per favorire la disseminazione dei risultati del precedente progetto “Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Conoscere, ricordare, diffondere”.
Per la cura degli aspetti amministrativi si ringrazia la Direttrice amministrativa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Rosa Maria Campagna e insieme a lei il personale che ha seguito e supportato il progetto: Giulio Bardelli, Roberta Boggian, Roberto Debbia, Francesco Gasparini, Katia Maset, Marta Munerato, Giuseppina Pirolo.
Un ringraziamento personale va anche al Direttore del Dipartimento, Sergio Gerotto.
Per la realizzazione dei documentari didattici si ringrazia Andrea Bacci di Seven Lives Film. Per la creazione del nuovo sito il ringraziamento va a Carloalberto Canobbi di LAB051.
Per il lavoro con le scuole si ringraziano Stefania Ficacci che ha curato l’attività didattica a Roma e Tito Menzani che si è occupato delle scuole di Bologna/Marzabotto e di Padova.
Per la preziosa collaborazione un debito di riconoscenza va al Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Casrec), al Centro di documentazione di Sant’Anna di Stazzema, alI’Istituto storico Parri di Bologna, al Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto, all’Associazione Nazionale ex-Internati (ANEI).
all’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova,
Anche il precedente progetto di raccolta delle video-interviste e di realizzazione del sito, realizzato fra il 2019 e il 2020, è stato finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro, stanziato dalla Repubblica federale tedesca.
Per la preziosa collaborazione inerente gli aspetti tecnici e amministrativi del progetto si ringrazia il personale del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, segnatamente: Giulio Bardelli, Roberta Boggian, Barbara Gollin, Francesca Lissandrin, Manuela Serena Lipori, Marta Munerato, Gabriele Nicoli, Silvia Pertegato, Giovanna Sammartinaro.
Un ringraziamento personale spetta alla ex-Direttrice del Dipartimento, Prof.ssa Elena Pariotti, per il suo sostegno al progetto.
Per la collaborazione tecnica nel montaggio delle video interviste si ringraziano Marco Toffanin e Agostino Pinto dell’Ufficio Digital Learning e Multimedia dell’Università di Padova.
Un ringraziamento va anche a Michele Patella di Audio Innova per la realizzazione del sito web del progetto.
Le video-interviste sono state realizzate grazie all’indispensabile sostegno e alla collaborazione scientifica di istituti culturali e di associazioni reducistiche che nel corso dei mesi hanno segnalato ai ricercatori del progetto nomi e contatti di testimoni disponibili a raccontare la loro storia.
In particolare, si ringraziano i dirigenti nazionali e delle sezioni locali e provinciali delle seguenti associazioni combattentistiche e partigiane:
Associazione nazionale ex internati nei lager nazisti Volontari della libertà (ANEI) – https://anei.it/
Associazione Divisione Acqui – http://www.associazioneacqui.it/it/index.html
Associazione nazionale reduci dalla prigionia (ANRP) – http://www.anrp.it/
Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) – https://www.anpi.it/
Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (ANED) – http://www.deportati.it/
Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini (ANVRG) – https://anvrg.org/
Si ringraziano per la loro collaborazione:
Associazione italiana di storia orale (AISO) – http://aisoitalia.org/
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Casrec) – https://casrec.unipd.it/
Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – http://www.reteparri.it/
Centro di documentazione di Sant’Anna di Stazzema – https://www.santannadistazzema.org
Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto – https://www.martirimarzabotto.it/
Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano (CDEC) – http://www.cdec.it/
Fondazione Campo Fossoli – https://www.fondazionefossoli.org/it/
Unione delle Comunità ebraiche italiane (UCEI) – http://ucei.it/
Fondazione Museo della Shoah di Roma – http://www.museodellashoah.it/
Fondazione Brigata Maiella – https://www.fondazionebrigatamaiella.it/
Fondazione Scuola di pace di Monte Sole – https://www.montesole.org/
Istituto storico Parri – Bologna – https://www.istitutoparri.eu/
Ufficio Progetto Giovani – Comune di Padova – https://www.progettogiovani.pd.it/
Unione delle Comunità ebraiche italiane (UCEI) – http://ucei.it/